Iperidrosi: come eliminare la sudorazione eccessiva con la tossina botulinica
L'iperidrosi è una condizione caratterizzata da una sudorazione eccessiva e incontrollabile, che può generare un notevole disagio psicologico e imbarazzo nella vita sociale. Sebbene la sudorazione sia un meccanismo fisiologico fondamentale per la termoregolazione del corpo, quando diventa eccessiva si trasforma in un vero e proprio disturbo.
Cos'è l'iperidrosi e quali sono le cause?
In base alle cause, l'iperidrosi si distingue in due tipologie principali:
- Iperidrosi primaria: È la forma più comune e non è legata a una causa specifica. Si manifesta tipicamente in seguito a stimoli psichici come emozioni e stati d'ansia.
- Iperidrosi secondaria: La sudorazione eccessiva è in questo caso un sintomo causato da altre condizioni, come obesità, ipertiroidismo, menopausa o l'utilizzo di specifici farmaci.
Le soluzioni per trattare l'iperidrosi
Esistono diversi approcci per gestire e trattare la sudorazione eccessiva, da utilizzare singolarmente o in associazione a seconda della gravità del caso.
- Antitraspiranti: Rappresentano il primo livello di trattamento.
- Ionoforesi: Una terapia che utilizza una corrente elettrica a bassa tensione per indurre la chiusura temporanea dei dotti sudoripari.
- Farmaci orali: Ansiolitici o anticolinergici, da assumere solo sotto stretta prescrizione medica a causa dei possibili effetti collaterali.
- Tossina Botulinica: Il trattamento non chirurgico più efficace per bloccare la secrezione ghiandolare.
- Chirurgia (Simpatectomia): Una soluzione estrema, riservata a una minoranza di casi, che consiste nell'interruzione dei nervi responsabili dell'iperidrosi.
La tossina botulinica: la soluzione non chirurgica più efficace
Per i pazienti in cui gli antitraspiranti non sono sufficienti, il trattamento con tossina botulinica rappresenta oggi la soluzione d'elezione, sicura e minimamente invasiva.
Come funziona la tossina botulinica contro il sudore?
La tossina botulinica è una sostanza che, iniettata in dosi minime direttamente nello spessore della cute, inibisce il rilascio del neurotrasmettitore acetilcolina. Questo blocco impedisce alle ghiandole sudoripare di ricevere il segnale per produrre sudore, riducendone drasticamente la secrezione. L'efficacia è molto alta: la letteratura scientifica riporta un 95% di successo per le ascelle e un 70-80% per il palmo delle mani e la pianta dei piedi.
Per chi è indicato il trattamento?
I candidati ideali sono soggetti che, per stimoli emozionali o termici, presentano un'eccessiva sudorazione a livello di ascelle, mani o piedi, non controllabile con i comuni antitraspiranti. La dose utilizzata è molto bassa e non comporta alcun rischio per la salute generale.
La seduta di trattamento: cosa aspettarsi
La procedura è ambulatoriale e prevede l'infiltrazione della tossina tramite un ago sottilissimo (da mesoterapia), seguendo un reticolo di punti sull'area interessata. Dopo il trattamento può residuare un modesto gonfiore per 3-5 ore e, in rari casi, piccoli lividi o un leggero torpore temporaneo a mani e piedi.
Sicurezza e controindicazioni
Il trattamento è controindicato in caso di gravidanza e allattamento, malattie neuro-muscolari (es. miastenia), allergia all'albumina o recente terapia con antibiotici aminoglicosidi.