Macchie cutanee: cause, prevenzione e i trattamenti laser per eliminarle
Le macchie scure sul viso, o iperpigmentazioni, sono un inestetismo molto comune che può comparire su fronte, zigomi, contorno labbra, décolleté e mani. Capire perché si formano è il primo passo per prevenirle e trattarle in modo efficace.
Come e perché si formano le macchie sul viso?
Le cause della loro comparsa sono multifattoriali. Alla base c'è sempre un'aumentata sensibilità dei melanociti (le cellule che producono melanina) che, a seguito di uno stimolo, producono pigmento in modo non uniforme. Tra i principali fattori scatenanti troviamo:
- Esposizione solare: Sole e lampade abbronzanti sono la causa numero uno.
- Fattori ormonali: La pillola contraccettiva, alcune cure ormonali e la gravidanza (il cosiddetto cloasma gravidico) possono indurre la comparsa di macchie.
- Farmaci fotosensibilizzanti: Alcuni antibiotici (tetracicline, chinolonici) assunti prima di esporsi al sole.
- Altre cause: L'applicazione di profumi sulla pelle esposta al sole.
Le donne sono colpite nell'80% dei casi, così come i soggetti con pelle molto chiara (fototipo I e II).
Come si possono trattare? Le tecniche più efficaci
Prima di qualsiasi trattamento, è fondamentale una diagnosi precisa con un dermatoscopio a epiluminescenza per studiare la profondità della macchia e distinguerla da un neo. A seconda del tipo di iperpigmentazione, si può procedere con diverse metodiche, spesso combinate tra loro.
- Peeling chimici: Per le forme più superficiali, si utilizzano peeling a base di acido glicolico, mandelico o kogico in cicli di 4-5 sedute.
- Laser frazionati o Q-switched: Rappresentano la tecnologia d'elezione per rimuovere delicatamente il pigmento in eccesso. L'esperienza del medico è cruciale: il laser va usato con la stessa delicatezza di un restauratore che pulisce un affresco, per non danneggiare la pelle sana circostante.
Il percorso di trattamento: domande e risposte
In quale periodo dell'anno è meglio agire?
I trattamenti per le macchie si eseguono dall'autunno alla primavera. La regola è: curarsi in inverno e proteggersi sempre in estate.
Una volta eliminate, le macchie possono tornare?
Il risultato è duraturo solo se si eliminano o si controllano i fattori che hanno causato la macchia. In caso contrario, il rischio di recidiva è sempre alto. La prevenzione è quindi fondamentale.
Come si possono prevenire le macchie?
La prevenzione si basa su un'unica, fondamentale regola: proteggersi dal sole. È essenziale usare creme protettive con filtri alti (50+) non solo in estate, ma durante tutto l'anno. Ricorda che la pelle invecchia più velocemente con l'esposizione al sole: prenderne il meno possibile e imparare ad abbronzarsi in modo sicuro è il miglior gesto anti-età e di prevenzione.