Epilazione definitiva: la guida a indicazioni e controindicazioni
L'eliminazione dei peli superflui è una delle richieste più comuni in ambito estetico, ma non sempre si tratta solo di un inestetismo. In alcuni casi, un'eccessiva crescita di peli può essere il sintomo di una patologia sottostante che è fondamentale indagare. Per questo, prima di iniziare un percorso di fotodepilazione (laser o luce pulsata), è cruciale un'accurata valutazione medica.
L'evoluzione tecnologica richiede una formazione adeguata: l'efficacia e la sicurezza del trattamento dipendono dall'esperienza del personale che utilizza i macchinari.
Quando la crescita dei peli è un problema medico?
Un'eccessiva crescita di peli può avere motivazioni mediche ben precise, che vanno oltre la semplice richiesta cosmetica.
Irsutismo
Si parla di irsutismo quando in una donna compaiono peli terminali (spessi e scuri) in aree tipicamente maschili (es. viso, petto). Questa condizione è sempre ormono-dipendente. Le cause possono essere:
- Idiopatiche: la causa più frequente, legata a un'anomala risposta dei follicoli piliferi agli ormoni androgeni.
- Organiche: legate a un'eccessiva produzione di androgeni, come nella Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS), in patologie surrenaliche o ipofisarie.
- Farmacologiche: indotte da farmaci come androgeni o alcuni tipi di contraccettivi orali.
Ipertricosi
Si definisce ipertricosi un aumento generalizzato del numero di peli, senza una distribuzione tipicamente maschile. Può essere causata, ad esempio, dalla somministrazione di farmaci come Minoxidil o Ciclosporina.
Pseudofollicolite
È un'infiammazione del follicolo pilifero, spesso causata da peli incarniti. In questi casi, la fotodepilazione non è solo una scelta estetica, ma è una delle tecniche più raccomandate per risolvere il problema alla radice con ottimi risultati.
La fotodepilazione: indicazioni cosmetiche e controindicazioni
Oltre alle cause mediche, la fotodepilazione è la soluzione ideale per l'eliminazione permanente dei peli da aree come viso, ascelle, inguine, gambe e braccia.
Controindicazioni al trattamento
Tuttavia, il trattamento non è per tutti. Esistono controindicazioni assolute e relative che il medico deve valutare attentamente.
Controindicazioni assolute
- Fototipo VI (pelle molto scura)
- Pelle abbronzata
- Terapia in corso con isotretinoina (farmaco per l'acne)
- Assunzione di farmaci fotosensibilizzanti
- Presenza di neoplasie cutanee nell'area da trattare
Controindicazioni relative (da valutare caso per caso)
- Fototipo V
- Gravidanza e allattamento
- Tendenza a formare cicatrici cheloidee
- Pazienti diabetici o immunodepressi
- Rischio di riattivazione dell'Herpes Simplex