EARFOLD™ - Otoplastica mininvasiva
EarFold™ é un innovativo dispositivo medico per correggere le orecchie a sventola in ambulatorio, in 20 minuti e senza interventi di chirurgia invasiva. Si tratta di una sottilissima lastra realizzata in una speciale lega di titanio e nichel (nitiol) e rivestita con oro a 24 carati. EarFold™ è ideale per le persone che soffrono di orecchie a sventola o sporgenti, anche asimmetriche, mono o bi-lateralmente; applicabile ad adulti e bambini a partire dai sette anni, il dispositivo è particolarmente efficace nei casi in cui la sporgenza delle orecchie è determinata da un’alterata forma dell’antielice. EarFold™ agisce infatti su questa parte dell’orecchio. Come agisce EarFold™: Tramite un semplice intervento in anestesia locale, una piccola placchetta in nitiol viene inserita a livello sottocutaneo nella regione auricolare, in corrispondenza dell’antelice. Mediante l’utilizzo di un apposito strumento, la lamella in nitiol viene arcuata e l’orecchio riposizionato. La cartilagine dell’antielice, posta in stretto contatto con la placchetta, viene dunque modificata acquistando un aspetto del tutto naturale. Ne consegue una riduzione della distanza tra la parte sporgente dell’orecchio e la testa, eliminando o riducendo notevolmente la cosiddetta forma a sventola delle orecchie. Un dispositivo sicuro per un intervento rapido e senza complicanze: EarFold™ è un dispositivo sicuro perché non spezza le fibre elastiche della cartilagine auricolare. Il nitiol di cui è composto è infatti una lega a memoria di forma (SMA). Si tratta perciò di un materiale bio compatibile e super elastico. Questa sua caratteristica gli permette di piegarsi e di essere particolarmente duttile, assecondando l’orecchio nei suoi movimenti e mantenendolo aderente al capo. La durata dell’intervento EarFold ™ è di appena 15-20 minuti (a dispetto della tradizionale otoplastica, che richiede circa due ore) e si conclude applicando pochi punti di sutura riassorbibili. La zona trattata potrà apparire leggermente gonfia; sarà necessario mantenere un bendaggio per almeno tre giorni ed assumere l’antibiotico prescritto, ma il ritorno alla vita sociale è immediato.