Chirurgia estetica e filtri social: la nuova tendenza della snapchat dysmorphia
Negli ultimi anni, l’influenza dei social media sull’estetica ha portato alla nascita di nuove tendenze in chirurgia plastica. L’ultima moda arriva direttamente dagli Stati Uniti, dove sempre più persone chiedono di assomigliare alla propria versione modificata dai filtri di Snapchat e Instagram.
Secondo i chirurghi plastici di New York, molti pazienti non portano più in studio le foto delle proprie star preferite come riferimento per un intervento estetico, ma mostrano selfie ritoccati con i filtri delle app di editing.
Snapchat Dysmorphia: Quando i Filtri Influenzano la Chirurgia Estetica
Questo fenomeno ha preso il nome di Snapchat Dysmorphia, termine coniato dai medici per descrivere la tendenza a voler replicare nella realtà gli effetti perfezionanti dei filtri digitali. Tra i tratti più richiesti troviamo:
- Pelle uniforme e levigata, priva di imperfezioni.
- Occhi grandi e luminosi, simili a quelli dei filtri “doll face”.
- Bocca carnosa con contorni ben definiti.
- Zigomi pronunciati per un effetto scolpito.
- Naso più piccolo e affusolato, in armonia con il viso.
I Trattamenti Estetici Più Richiesti per Somigliare ai Filtri Social
Per ottenere un aspetto simile a quello che si vede nei filtri di Snapchat e Instagram, sempre più persone ricorrono a trattamenti di medicina estetica, tra cui:
- Filler labbra per un effetto volumizzante e naturale.
- Botox per distendere le rughe e levigare la pelle.
- Rinofiller per correggere piccoli difetti del naso senza chirurgia.
- Trattamenti laser e peeling chimici per uniformare il tono della pelle.
- Blefaroplastica per aprire lo sguardo e ridurre borse e occhiaie.
I Rischi della Perfezione Digitale
Se da un lato la medicina estetica può offrire soluzioni per migliorare l’armonia del viso, dall’altro è importante mantenere un rapporto sano con la propria immagine. I chirurghi sottolineano che la Snapchat Dysmorphia può portare a:
- Una percezione alterata del proprio aspetto reale.
- Richieste estetiche non realistiche o eccessive.
- Possibili ripercussioni psicologiche, come bassa autostima e insoddisfazione cronica.
Conclusione
La Snapchat Dysmorphia è un fenomeno in crescita che dimostra quanto i social media influenzino la percezione della bellezza. Se da un lato la chirurgia estetica può aiutare a migliorare alcuni inestetismi, dall’altro è fondamentale mantenere un approccio equilibrato e realistico.
La bellezza autentica non si trova solo nei filtri, ma nell’. Prima di qualsiasi trattamento estetico, è sempre consigliato rivolgersi a un chirurgo esperto per valutare le opzioni più adatte e naturali.