Termini curiosi in medicina e chirurgia estetica: cosa significano?

La medicina estetica e la chirurgia plastica utilizzano spesso termini curiosi per descrivere inestetismi e caratteristiche anatomiche. Alcuni di questi termini, ormai di uso comune tra gli specialisti, derivano da immagini evocative che aiutano a comprendere meglio le aree trattate e le problematiche estetiche.

Scopriamo insieme alcuni dei termini più particolari e il loro significato.

1. Arco di Cupido

L’Arco di Cupido è il piccolo solco tra le labbra e il naso, tecnicamente chiamato prolabio. Si tratta della zona di transizione tra la cute del viso e la mucosa della bocca.

Non ha una funzione pratica, ma dal punto di vista estetico è considerato un elemento di grande fascino e sensualità. Infatti, l’aumento del volume delle labbra con filler rende questo dettaglio ancora più evidente, donando un aspetto più attraente.

2. Codice a Barre

Il termine Codice a Barre si riferisce alle rughe verticali che si formano tra il naso e la bocca. Questo inestetismo è causato dalla contrazione del muscolo orbicolare della bocca e tende a peggiorare con:

  • Il naturale processo di invecchiamento.
  • Il fumo, che accelera la comparsa delle rughe.
  • La perdita di tonicità della pelle.

Per contrastare questo inestetismo, si possono utilizzare trattamenti di filler all’acido ialuronico o procedure come il laser frazionato per distendere la pelle.

3. Ali di Pipistrello

Le Ali di Pipistrello indicano il rilassamento eccessivo della pelle delle braccia, che diventa flaccida e poco tonica.

Questo problema può essere causato da:

  • Perdita di peso importante, che lascia eccessi di pelle.
  • Invecchiamento cutaneo, che riduce l’elasticità della pelle.
  • Scarso tono muscolare nella zona delle braccia.

Quando l’attività fisica non è sufficiente a migliorare il tono della pelle, si può ricorrere a un intervento di brachioplastica, ovvero il lifting delle braccia, per eliminare l’eccesso cutaneo.

4. Addome a Grembiule

Con il termine Addome a Grembiule (o addome pendulo) si indica l’accumulo di tessuto adiposo e pelle flaccida nella zona addominale, che può arrivare a coprire il pube e, nei casi più gravi, persino le cosce.

Questa condizione può derivare da:

  • Obesità e perdita di peso importante.
  • Gravidanze che hanno lasciato un eccesso di pelle.
  • Fattori genetici e rilassamento cutaneo.

Oltre a essere un inestetismo, può causare problemi di salute come:

  • Irritazioni cutanee dovute allo sfregamento della pelle.
  • Difficoltà nei movimenti e dolori posturali.
  • Problemi di igiene e infezioni cutanee.

Per correggere l’addome a grembiule, si può ricorrere a un intervento di addominoplastica, che rimuove la pelle in eccesso e rimodella la zona addominale.

Conclusione

La medicina estetica e la chirurgia plastica utilizzano spesso termini curiosi per descrivere gli inestetismi e le loro correzioni. Conoscere il significato di queste espressioni aiuta a comprendere meglio le diverse problematiche e le possibili soluzioni per migliorare l’aspetto estetico.

Se desideri maggiori informazioni su trattamenti estetici personalizzati, rivolgiti a un specialista in medicina estetica per una consulenza approfondita.