Negli ultimi anni sta spopolando la cosiddetta "Ethnic Surgery", ovvero un insieme di interventi che mirano a cancellare i tratti etnici.
Il boom in Asia: la chirurgia estetica per "occidentalizzare" il volto
Il fenomeno è nato in Cina, dove nel 2011 si è registrato il boom della chirurgia estetica con oltre 2 milioni di operazioni, la maggior parte delle quali destinate ad occidentalizzare il volto. Un numero crescente di uomini e donne cinesi, infatti, si rivolgono al chirurgo per modificare i tratti somatici tipici nel tentativo, forse, di allontanarsi da una cultura dalle tradizioni secolari e assomigliare al modello "bianco".
Al primo posto tra gli interventi eseguiti troviamo l´arrotondamento degli occhi a mandorla, ma ci sono anche alcuni cinesi che si sottopongono ad un allungamento degli arti inferiori. Tra gli uomini, inoltre, è molto comune il ricorso alla rinoplastica deformante per creare gibbosità sul naso.
L'Ethnic Surgery in America: sbiancamento e rimodellamento del naso
Dall´Asia il fenomeno si è spostato poi in America ed ha riscosso molto successo tra le popolazioni di colore. Secondo l´European Consortium for Political Research, gli Stati Uniti oggi sono al primo posto nel mondo per questo tipo di interventi, con una media di 3 milioni di operazioni all´anno. Anche in questo caso il modello di bellezza di riferimento rimane quello caucasico e gli interventi sono mirati a cancellare i tratti afroamericani sbiancando la pelle, armonizzando i lineamenti e rimodellando la forma del naso.
Le polemiche e il caso Beyoncè
L´Ethnic Surgery sta suscitando accese polemiche. Secondo alcuni, cancellare i propri tratti etnici significa rinnegare le proprie origini e la propria cultura. Nonostante ciò, il fenomeno continua a crescere coinvolgendo anche star famose come Beyoncè. La cantante, infatti, nel corso degli anni ha subito una vera e propria trasformazione cancellando pian piano i tratti tipici afro. Tintura bionda, lenti a contatto chiare, sbiancamento della pelle e rinoplastica hanno modificato l´aspetto di Beyoncè avvicinandola ad un modello di bellezza tipicamente bianco e facendola finire nel mirino di coloro che si oppongono con fermezza a questo tipo di interventi.
Implicazioni culturali e identitarie
L'Ethnic Surgery solleva interrogativi profondi sull'omologazione culturale, l'accettazione di sé e la pressione sociale verso un ideale di bellezza standardizzato. È cruciale promuovere la valorizzazione della diversità e l'orgoglio per le proprie radici culturali.